Carbossiterapia
Medicina e Chirurgia Estetica
La carbossiterapia è una tecnica che utilizza l’anidride carbonica a scopo terapeutico, sia per combattere problemi circolatori che contro gli inestetismi cutanei: dalle adiposità alle rughe fino al trattamento delle ferite più complesse, come le smagliature.
La metodica, applicata per la prima volta negli anni ’30 per la cura di vasculopatie degli arti inferiori, viene oggi utilizzata come tecnica antiaging dai risultati particolarmente apprezzabili e di qualità.
Si effettua attraverso microiniezioni sottocutanee localizzate, ed è utilizzata principalmente nell’ambito della medicina estetica non chirurgica. Le iniezioni di anidride carbonica utilizzano aghi molto sottili, del diametro di 0,3 mm, collegati al tubo di uno specifico macchinario. Inserendo il piccolissimo ago all’interno del derma e liberando anidride carbonica.
Una volta iniettato nel derma, il biossido di carbonio, esercita:
- un’azione sulla circolazione: questo gas è in grado di procurare una vasodilatazione, aumentando la velocità e l’ossigenazione del flusso sanguigno e favorendo l’apertura dei capillari schiacciati dal grasso e dalla ritenzione idrica.
- un’azione sul grasso:in questo caso l’azione lipolitica dell’anidride carbonica è duplice, sia meccanica che chimica. Il gas agisce direttamente attraverso l’effetto meccanico prodotto dall’immissione del flusso gassoso.Dal punto di vista chimico, invece, l’iniezione di anidride carbonica è in grado di esercitare un effetto lipolitico indiretto, poiché aumentando la quantità di ossigeno a disposizione dei tessuti, riattiva il metabolismo cellulare.
- un’azione sulla cute: oltre a determinare un aumento del microcircolo e una migliore ossigenazione dei tessuti, l’iniezione di anidride carbonica agisce anche sui fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di fibre elastiche, collagene e acido ialuronico. Come risultato, la pelle apparirà più luminosa, tonica e compatta.
Il corpo umano produce naturalmente anidride carbonica: per questo è una tecnica considerata sicura, adatta a tutti e dai risultati immediati, visibili in una pelle che appare fin dalla prima seduta levigata e sana.
CORPO
La carbossiterapia risulta ideale nel trattamento dei rilassamenti cutanei, di inestetismi come la cellulite e le smagliature, migliorando nettamente la permeabilità capillare e ringiovanendo l’aspetto della parte trattata.
Presso lo studio si effettuano sedute periodiche di carbossiterapia in grado di ridurre le adiposità localizzate, migliorare il microcircolo, aumentare l’elasticità della cute e ridurre di conseguenza la lassità cutanea e le irregolarità del derma.
Utile per:
- Bodycontouring
- Cellulite
- Microcircolo
- Smagliature